Spazi Ibridi: quali confini? – 2° meeting di ricerca

Spazi Ibridi: le ragioni di un nuovo meeting
Il tentativo di trovare una occasione di confronto e fare sintesi sulle nuove modalità di “essere spazio” alla luce delle modifiche introdotte con l’irrompere della pandemia, ha portato nel 2021 a realizzare il meeting di ricerca Spazi Ibridi, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova con Il Raggio Verde.
16 spazi distribuiti in tutta Italia con altrettanti gruppi di lavoro simultanei e sessioni comuni on line, combinando una esperienza di visita e conoscenza dei luoghi di innovazione sociale e ricerca tra operatori, con approfondimenti tematici centrati sulla necessità di una nuova consapevolezza tra persone e spazi come incubatori di cambiamento. Hub di comunità, centri di aggregazione, lab, officine creative, spazi co-…, centri culturali, biblioteche sociali e tutti quei contesti in cui distanza e impossibilità di frequentarli in presenza parevano essere in scacco si sono rivelati in grado di assumere una identità nuova e, forse più consapevole, tra on line e on site, ridefinendosi Spazi Ibridi.
Il 20 e 21 maggio 2021 oltre 100 operatori individuano nell’ibridazione una caratteristica specifica degli spazi di innovazione sociale, poiché in grado di accogliere, integrare e far interagire profili ed esperienze diverse in contesti dinamici, in cui condivisione, scambio e contaminazione producono relazioni, pensieri, approcci e produzioni inattesi.
L’entusiasmo riscontrato e i risultati del lavoro di ricerca meritano un nuovo appuntamento di analisi che non sappiamo con che cadenza potrà ripetersi, ma che in molti ci hanno segnalato avvertire quasi con urgenza. Con queste premesse, ci rivedremo un po’ di qua, un po’ di là, i prossimi 20 e 21 ottobre 2022.
Una nuova suggestione per il 2° meeting di ricerca: quali confini?
Il 20 e 21 ottobre esperti, operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno l’opportunità di dialogare tra loro con workshop, laboratori e gruppi di lavoro misti tra rete e spazi, connettendo pensiero ed esperienzialità.
In questa edizione restituiremo i risultati del lavoro di ricerca prodotto con i dati raccolti lo scorso anno e, senza porci particolari domande, li ricollocheremo in un ambito tematico che riteniamo essere al tempo stesso d’attualità e tipico dei luoghi in cui operiamo: i confini.
Lo spazio è per definizione perimetrato e separa fisicamente il dentro dal fuori, si configura con regole, obiettivi e funzioni propri che paiono doverlo proteggere da sollecitazioni esterne, ma ne è al tempo stesso in relazione continua quasi come se le pareti ne costituissero il filtro che rende visibili nuovi possibili scenari a chi da dentro guarda il mondo e chi dal mondo guarda quanto avviene negli spazi. L’idea di confine, di limite, di separazione o di orizzonte possibile è la suggestione a partire dalla quale vogliamo condividere una ulteriore dimensione di riflessione, tra rappresentazione e realtà, degli Spazi Ibridi.
Il Programma
> 20 Ottobre 2022
9.00
Registrazione partecipanti presso gli spazi
9.45
Apertura dei lavori a cura di
– Marina De Rossi – Università di Padova
– Stefano De Stefani – Il Raggio Verde
– Michele Marmo – AssociAnimAzione
Blocco 1:
Segni sulle mappe. Perimetrazioni geografiche, storiche e sociali, tra morfologia e convenzione.
10.00
Plenaria on line con
– Angelo Turco – Università IULM, geografo
– Dario Fabbri – Direttore Domino, analista geopolitico
12.00
Visita critica degli spazi alla ricerca di tracce e simboli, tra appartenenza e distinzione
13.00
Pausa pranzo
14.30
Ripresa dei lavori nei gruppi
Blocco 2:
Ai confini della realtà. Esperienze in equilibrio tra spazio solido e digitale.
16.00
Plenaria on line con
– Michele Marangi – media educator, membro Cremit e docente Università Cattolica di Milano
– Luca Trombin – membro T.E.A.M. Time Enhanced Architectural Modeling, progettista VR
17.30
Gruppi di lavoro negli spazi: dinamiche possibili oltre le tre dimensioni
19.00
Conclusione lavori prima giornata
> 21 Ottobre 2022
9.30
Ripresa dei lavori
Blocco 3:
Lo spazio dell’altro. Identità e contaminazione tra egocentrismo ed empatia.
9.45
Plenaria on line con relatori in attesa di conferma
11.15
Gruppi di lavoro negli spazi: io, tu, noi, voi, loro: questione di pronomi?
13.30
Pausa pranzo
14.30
Conclusioni:
Verso una ridefinizione dell’idea di confine.
Dialogo di commento dei lavori di gruppo tra
– in corso di definizione
Modera Carlo Andorlini – Università di Firenze
17.30 Chiusura dei lavori
Un Meeting Policentrico
Il meeting mette in connessione 14 spazi con profili diversificati nei quali saranno essere accolti i gruppi di lavoro. Le attività in presenza si alternano a momenti assembleari, on line, con l’intervento di esperti, lo studio di casi e momenti informali con suggestioni provenienti da contesti altri, permettendo di ricollocare l’analisi in un quadro di generale trasformazione
Per alimentare lo scambio tra realtà prossime e aumentare le opportunità di incontro e di conoscenza dei partecipanti, è prevista una organizzazione “ibrida” anche nella definizione delle sedi del meeting, che in diversi casi prevede di articolare le due giornate in altrettanti spazi.
Formule di partecipazione:
1. Spazi del grande fiume:
20 Ottobre a Il Turco (Ferrara) e 21 Ottobre a WakeHub (Lendinara-Ro)
2. Spazi tra i monti:
20 Ottobre a Cantiere 26 (Arco-Tn) e 21 Ottobre a Relabvideo (Rovereto-Tn)
3. Spazi a NordEst:
20 Ottobre a Dolomiti Hub (Fonzaso-Bl) e 21 Ottobre a La Storga (Treviso)
4. Spazi di confine:
20 Ottobre a La Rotonda Community Hub (Bolzano) e 21 Ottobre a Villa delle Rose (Bolzano)
5. Spazi della bassa:
20 Ottobre a Viale Ramazzini 33 / VR33 (Reggio Emilia) e 21 Ottobre a Officina delle Arti Audiovisive (Parma) (in attesa di conferma)
6. Spazi al centro:
20 e 21 Ottobre a CULT Community Hub (Perugia)
7. Spazi isolani
19, 20 e 21 Ottobre a L’Elba del Vicino (Rio Marina-Li)
8. Spazi oltremare:
20 e 21 Ottobre a CESP (Nuoro) (in attesa di conferma)
9. Spazi metropolitani:
20 e 21 Ottobre a Bagni Pubblici di Via Aglié (Torino)
Iscrizioni entro il 5 ottobre € 90
iscrizioni entro il 15 ottobre € 120
info e dettagli su:
http://www.spaziibridi.it/

Data

20 10 22
Expired!

Ora

09:00 - 18:00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *