
Cos’è Cantiere 26
Situato a pochi chilometri dal lago e sotto il Castello di Arco, il centro giovani Cantiere 26 è un grande spazio culturale e creativo.
Aperto da martedì a domenica, il Cantiere 26 dispone di bar per pasti veloci e aperitivi, wi-fi free, sala prove, open space e aule per corsi e formazioni.
Un luogo ideale per studiare o leggere un libro, lavorare al computer, mangiare una piadina o fare due chiacchiere tra amici davanti a un drink.
All’esterno troverai un parco, due campi sportivi per basket, skating e calcetto.
Al Cantiere 26 potrai assistere a concerti, spettacoli teatrali, conferenze, mostre, proiezioni cinematografiche, workshop e numerosi eventi e laboratori promossi dalle associazioni giovanili del territorio con Piano B, il piano giovani di zona.
Il Cantiere 26 è sempre pronto a raccogliere nuove idee e costruire nuove collaborazioni in linea con i propri obiettivi di sviluppo.
Porta la tua idea!
Il centro giovani Cantiere 26 è un centro socio-culturale rivolto in via prioritaria ad adolescenti, giovani, giovani adulti (14- 30 anni), in cui l’autodeterminazione dei giovani e delle associazioni giovanili ha un ruolo e una valenza fondante.
Promuovere il protagonismo dei giovani e la loro autonomia è una delle sfide principali che il centro giovani ha avuto fin dal suo esordio e continua ad avere in prospettiva. I giovani, infatti, sono portatori di innovazione ed escluderli dal sistema sociale significa rinunciare a una spinta propulsiva essenziale per far partecipare le nuove generazioni alla governance del territorio.
All’interno del centro giovani Cantiere 26 è collocata anche la sede del Piano Giovani di Zona e molti progetti trovano qui il loro spazio fisico di organizzazione e realizzazione.
Il Comune di Arco, in accordo con la Comunità Alto Garda e Ledro, ha affidato anche per il biennio 2019-2020 la gestione del centro giovani Cantiere 26 all’A.P.S.P. Casa Mia.
L’A.P.S.P. Casa Mia garantisce il coordinamento e lo svolgimento delle attività, ne cura la gestione e promuove la comunicazione relativamente agli eventi, attività culturali, servizi e quant’altro di interesse giovanile proposti sul territorio.
La gestione del centro giovani consiste nel complesso delle attività volte a realizzare l’espressione di sé, la creatività, l’imprenditività giovanile, la socializzazione, lo sviluppo di competenze, l’assunzione di responsabilità.